CANTIERE STORICO FILOLOGICO
cantstorfil_img.jpg

History & Philology In Progress

Il network Cantiere Storico Filologico raggruppa diverse iniziative scientifiche, in prevalenza online ed open access, promosse da storici, filologi ed italianisti, in buona parte giovani e non strutturati, che hanno scelto di mettere insieme le proprie esperienze, coordinandosi tra loro e scambiandosi expertise e know how, nell'ottica di favorire lo sviluppo dei propri progetti digitali (che conservano naturalmente ciascuno la propria autonomia ed indipendenza) e renderli sempre più efficienti, nonché user friendly. Tra i nostri scopi c'è quello di far crescere e consolidare una "community" di storici modernisti e filologi moderni interessati a collaborare a progetti comuni, in particolare nel campo strategico delle Digital & Public Humanities.
Il network ha anche una sua dimensione social ed è in particolare rappresentato su Facebook dalla pagina omonima e dalla pagina Storici modernisti e filologi moderni e su Twitter dall'account @storfilmod. È inoltre sua espressione il gruppo Facebook Storici e filologi in rete.
Il network comunica altresì inviando una sua newsletter periodica attraverso la mailing list dell’Associazione CLORI (CLORI-ML), gestita dallo staff di Ereticopedia.

Il network ha attivato un proprio blog: https://www.cantierestoricofilologico.it

Il network organizza periodicamente conferenze telematiche su tematiche storiche, filologico-letterarie e d'attualità (per approfondire visitare la pagina Multimedia di questo sito oppure la CLORI TV su YouTube).

Si fornisce di seguito la lista delle iniziative che partecipano al network, con una descrizione sintetica di ciascuna e gli opportuni rimandi online.

NETWORK "CANTIERE STORICO FILOLOGICO"

Collane editoriali

Edizioni%20Clori%20logo.png

Studi storici, filologici e letterari

Home page: https://www.edizioniclori.it/collane#toc0

La collana Studi storici, filologici e letterari pubblica – in formato ebook, secondo i principi del gold open access, e cartaceo – saggi, edizioni e monografie di ambito storico e filologico-letterario. La collana è pubblicata dalle Edizioni CLORI, è stata avviata nel 2017 e dispone di comitato scientifico internazionale. Le proposte di pubblicazione sono sottomesse a double-blind peer review.
Tutte le opere della collana sono disponibili al download gratuito in formato PDF.
La versione cartacea delle stesse, per chi lo desideri, è facilmente reperibile ed acquistabile on line.

thumbnail?id=1sEeq6FOO9eMZUoPBCfcnDPQsQiv6GV8M

La “Ruota dei libri”: corpora, repertori e dizionari online

Home page: https://www.edizioniclori.it/collane#toc4

La collana digitale La “Ruota dei libri”: corpora, repertori e dizionari online include progetti di carattere compilativo, collaborativo ed evolutivo – enciclopedie, dizionari, repertori, corpora, database – nell'ambito delle scienze umane e sociali, che hanno in rete la loro prima forma di esistenza, valorizzandone l'interdisciplinarietà e la fruibilità, nello spirito delle Public & Digital Humanities.
Tutti i progetti afferenti alla collana sono pubblicati in formato digitale e i loro contenuti sono liberamente consultabili in rete (per consultarli cliccare sui rispettivi titoli nella lista che segue). Il coordinamento editoriale della collana ha funzione puramente rappresentativa, includendo i responsabili dei progetti afferenti alla collana. Ogni progetto della collana ha infatti la propria organizzazione interna ed i propri comitati, è gestito e si evolve in autonomia.

Aracne_logo.jpg

Il "cannocchiale" dello storico: miti e ideologie

Home page: http://www.aracne-editrice.it/aracneweb/index.php/collana.html?col=cadst

La collana trae la sua genesi da una lettura di Galileo: la scoperta di una forma nuova di sapienza. I temi sviluppati riguardano: l’influenza di Erasmo e di Galileo nella cultura europea; il ruolo di Montaigne e del Sarpi; lo studio delle strutture e delle congiunture economiche e sociali, nonché delle sensibilità religiose, politiche e ideologiche in età moderna e contemporanea; le dinamiche del dissenso politico e religioso nella storia. Le metamorfosi della mentalità pertanto accompagnano le ricerche dello “storico sperimentale”.
La collana, fondata da Achille Olivieri nel 2008, è pubblicata da Aracne editrice e include una sezione principale e una sezione Dinamiche del contemporaneo. Essa dispone di comitato scientifico internazionale e le proposte di pubblicazione sono sottomesse a procedura di referaggio a doppio cieco (double-blind peer review).

bst_logo.jpg

Bustrofedica. Labirinti semantici, arcani iconografici e scritture reticenti

Home page: https://www.aracneeditrice.eu/it//collana/bustrofedica-labirinti-semantici-arcani-iconografici-e-scritture-reticenti.html

"Bustrofedica. Labirinti semantici, arcani iconografici e scritture reticenti" è una collana dal carattere spiccatamente interdisciplinare diretta da Francesco Tigani e pubblicata da Aracne editrice. La collana è dotata di comitato scientifico internazionale.
La trasmissione di un sapere in termini exo- o eso-terici varia secondo la forma espressiva adottata e la conversione dall’eso- all’exoterismo soggiace al medesimo principio. Ne consegue che non si possa stabilire aprioristicamente né il taglio metodologico più consono alla materia oggetto di studio né l’ambito disciplinare nel quale essa debba ricadere, poiché il chiasma che si viene a creare quando si affrontano questioni di natura concettuale o dottrinale non è solo l’inevitabile risultato di una ricerca che non si esaurisce in un unico campo, ma dimostra la ricchezza che un simile approccio comporta, tale da arricchire a sua volta la tabula delle conoscenze condivise. Lo scopo di questa collana, dichiaratamente interdisciplinare, è di fornire uno spazio di ascolto e di confronto a quegli studiosi che non temono di addentrarsi nei labirinti di senso offerti dalla letteratura, dalla filosofia e dalla storia, senza trascurare la capacità di significazione allusiva propria dei documenti iconografici e numismatici, come anche dei monumenti architettonici e delle opere pittoriche, potenzialmente annoverabili nel fenomeno delle scritture reticenti.

quad_storiaglocale_img.jpg

Quaderni di Storia Glocale

Home page: https://storiaglocale.com/quaderni-di-storia-glocale

La collana "Quaderni di Storia Glocale", legata all'omonimo blog, si propone di pubblicare validi e agili volumi che possano offrire nuovi spunti per una più ampia ricerca storiografica che sappia congiungere il piccolo al grande, il locale al globale, interpretando correttamente il rapporto centro-periferia. Per una intrinseca finalità di fondo la collana non si pone limiti geografici, essendo aperta a ipotesi di approfondimento storiografico di respiro europeo. Le proposte editoriali sono vagliate da uno snello comitato scientifico (formato da Carmine Pinto, Daniele Santarelli e Armando Pepe) e pubblicate senza costi a carico degli Autori. Il ricavato delle vendite dei libri sarà (previo consenso degli Autori) destinato a fini etici.

Portali e siti web

Sito_Ereticopedia_ss.jpg

ERETICOPEDIA – Mediterranean Digital & Public Humanities

Home page: https://www.ereticopedia.org
Social: https://www.facebook.com/ereticopedia | https://twitter.com/ereticopedia

Il progetto Ereticopedia consiste nella costruzione collaborativa di un dizionario on line di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, affiancato da spazi di approfondimento e di libera discussione, nonché da una rivista a cadenza annuale. La lingua principale del sito è l'italiano, con l'ambizione tuttavia di sviluppare uno strumento multilingue. Ereticopedia ha fatto da incubatrice all'Associazione CLORI e al suo marchio editoriale, le Edizioni CLORI, ospitandone inizialmente le pagine, in seguito trasferitesi su un sito autonomo (www.edizioniclori.it), con il quale sono mantenuti stretti rapporti. Con la pubblicazione di Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo, Vol. I, Aracne editrice, Roma 2016 e Vol. II, Aracne editrice, Roma 2018 – è stata inaugurata una serie di volumi cartacei contenuti selezionati dal dizionario on line ruotanti attorno a determinate aree tematiche: operazione fatta con l'auspicio di ampliare ulteriormente gli orizzonti del progetto e di farlo conoscere meglio, nei suoi caratteri originali e nelle sue potenzialità, al pubblico dei lettori specialisti e non. Ereticopedia si propone quindi, di fatto, come il contenitore e propulsore di varie iniziative autonome ma in costante correlazione e dialogo tra loro e come punto d'incontro tra persone di varia provenienza e di varia formazione, aprendosi a ogni forma di collaborazione con tutti coloro che condividano gli scopi e gli ideali di queste iniziative.

SdC_Reggia_Caserta_Bagno_Venere.jpg

Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale

Home page: https://www.storiadellacampania.it
Social: https://www.facebook.com/storiadellacampania | https://twitter.com/storia_campania

"Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio" vuol essere un punto di incontro e di riflessione interdisciplinare per tutti gli studiosi e gli appassionati della storia di questa regione tanto ricca di contraddizioni così come di testimonianze storiche, artistiche e culturali, e del suo ruolo nel contesto globale, europeo e mediterraneo. L'interesse del progetto attraversa il corso dei secoli, dall'antichità fino all'età contemporanea, senza particolari discriminanti cronologiche e/o tematiche. L'auspicio è poter dar luogo ad un autentico, grande cantiere interdisciplinare che, nel rispetto delle specificità dei singoli settori di studio e degli interessi di ricerca e dell'autonomia dei singoli studiosi e ricercatori che vorranno contribuirvi, favorisca lo scambio di competenze ed idee nell'interesse comune. nell'interesse comune.
Strutturato in più sezioni e suscettibile di evolversi nel corso del tempo, il progetto, avviato da Daniele Santarelli e Armando Pepe nel settembre 2019, trae linfa dell'esperienza, ancora in pieno sviluppo, del sito Ereticopedia, prende spunto altresì dall'esperienza di precedenti specifici portali di storia della città e del territorio, che hanno avuto alterne fortune ed è aperto al contributo di tutti gli interessati, nonché al dialogo, all'interazione e al confronto con essi, nella convinzione che la costruzione di reti di collaborazione e di aggregazione culturale possa assolvere alla fondamentale funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, sviluppando così compiutamente l'ideale dell'educazione permanente.

FnS_Firenze%20nella%20Storia_logo_ult.jpg

Firenze nella Storia. Arte, cultura, civiltà, territorio

Home page: https://www.firenzenellastoria.it

"Firenze nella Storia" nasce con lo scopo di approfondire il ruolo di Firenze nella civiltà, nella cultura, nell'arte nel corso dei secoli, senza particolari delimitazioni cronologiche o tematiche. Il progetto, inserendosi nel solco delle Digital & Public Humanities, intende coniugare alta divulgazione e ricerca e si propone come cantiere interdisciplinare aperto alla collaborazione di tutti gli interessati (singole persone come enti e istituzioni, se interessati), sul modello di precedenti e fortunate esperienze promosse dall'Associazione e dalle Edizioni CLORI quali i portali Ereticopedia e "Storia della Campania".

Dizionari, repertori e database

NuovoRinascimento.jpg

Nuovo Rinascimento

Home page: https://www.nuovorinascimento.org/n-rinasc/default.html | https://www.nuovorinascimento.org

La Banca Dati Telematica "Nuovo Rinascimento", a cura di Danilo Romei, accoglie testi elettronici di opere di autori italiani, saggi, bibliografie, materiali didattici e materiali informatici in generale, pertinenti alla storia e all'attualità della letteratura e della cultura italiana. I dati sono a disposizione di chiunque voglia consultarli, utilizzarli, diffonderli a fini di lettura e di studio. È proibito farne qualsiasi uso di tipo commerciale. Starà alla correttezza di chi faccia un uso legittimo dei dati indicarne la fonte. Chiunque può collaborare alla Banca Dati. I contributi sono vagliati per accertarne la compatibilità e, se ritenuti idonei, sono pubblicati. Si fornisce assistenza tecnica a chi ne abbia bisogno.

Italian_Academies_logo.jpg

Database of Italian Academies

Home page: http://www.bl.uk/catalogues/ItalianAcademies
Social: https://www.facebook.com/Italian-Academies-Database-353840197959355

Italian Academies è una banca dati bibliografica consultabile in rete che raccoglie testi a stampa conservati nei fondi e raccolte della British Library ed avente per oggetto materiale stampato miscellaneo sulle Accademie italiane fiorite nelle città di Avellino, Bari, Benevento, Bologna, Brindisi, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Enna, L’Aquila, Lecce, Mantova, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Salerno, Siena, Siracusa, Trapani e Venezia tra il 1525 ed il 1700.
La banca dati è consultabile per effettuare ricerche riguardanti:

  • Accademie – nomi, attività, interessi disciplinari, locazione geografica, date, emblemi e motti
  • Testi – titoli, autori, dettagli pubblicazione, illustrazioni, censori
  • Persone - nomi, soprannomi di affiliazione accademica, ruolo svolto in accademia, date, nazionalità, motti, emblemi e ritratti

Alcuni documenti contengono immagini digitalizzate di parti del testo catalogato.
Informazioni di carattere storico, critico e bibliografico sono contenute nello spazio ‘Note generali’ presente nella scheda descrittiva del singolo documento.

Ereticopedia_logo.jpg

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo

Home page: https://www.ereticopedia.org/d-index

Il Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, online, collaborativo ed evolutivo, è ospitato sul sito Ereticopedia.org. Nato nel 2013 come progetto digitale all'interno della collana Il cannocchiale dello storico: miti ed ideologie, pubblicata da Aracne editrice, con cui tuttora condivide il comitato scientifico internazionale, è gestito da un comitato redazionale di giovani ricercatori ed è aperto ad ogni forma di collaborazione con studiosi e cultori interessati. L'idea-base è quella di costruire un dizionario online di personaggi e movimenti che si sono opposti alla "norma", rivendicando il diritto alla libertà personale, di pensiero, di espressione, di azione, il diritto al dissenso e il primato della coscienza individuale su regole, dottrine e rituali di comportamento imposti dall'alto ovvero comunemente accettati dalle società in cui ebbero la sorte di vivere. Il Dizionario riflette sulla dialettica tra pensiero critico e pensiero dogmatico-ideologico, pertanto rivolge la sua attenzione anche sull'altra faccia della medaglia, i fautori e gli strumenti dell’Inquisizione e della repressione. La pubblicazione dell'opera online è risultata la migliore soluzione tecnica, sia per garantire diffusione e visibilità, sia per il carattere e le non comuni potenzialità della formula adottata che favorisce la discussione e la collaborazione tra utenti desiderosi di mettere in comune e a disposizione le loro conoscenze, le loro passioni e i loro interessi, che potranno intervenire ad ogni momento sulle voci per migliorarle ed aggiornarle. Il progetto ha quindi una marcata struttura "evolutiva", oltre che collaborativa, che lo contraddistingue dalla struttura rigida e statica dei normali prodotti dell'industria editoriale ed "accademica".

Repertorio%20inquisitoriale_logo.jpg

Repertorio degli inquisitori e delle sedi inquisitoriali

Home page: https://www.ereticopedia.org/repertorio-inquisitori

Il Repertorio degli inquisitori e delle sedi inquisitoriali, sezione trasversale del sito Ereticopedia in continua fase di aggiornamento ed espansione, propone una navigazione mirata tra serie di voci articolate o più brevi schede biografiche riguardanti i personaggi che operarono al servizio dell'Inquisizione romana a livello centrale e locale a partire dal 1542. Una sotto-sezione specifica è dedicata alle strutture locali dell'Inquisizione romana; ed un'altra sotto-sezione specifica alle strutture locali dell'Inquisizione spagnola. Una parte del lavoro svolto nell'ambito del Repertorio è confluita nel volume I giudici della fede. L'Inquisizione romana e i suoi tribunali in età moderna (Edizioni CLORI, Firenze 2017), corredato da una prefazione di H. H. Schwedt e da un'introduzione di D. Santarelli, nel quale si forniscono le cronotassi degli Inquisitori delle sedi locali dell’Inquisizione romana in età moderna, con l'intento di offrire al pubblico uno strumento agile e di facile consultazione, che si affianchi alle schede già presenti online nel Repertorio, prestandosi ad un duplice uso: se consultato in forma digitale e online, si integra con le pagine di Ereticopedia, che di fatto fungono da sua “espansione”; se consultato in forma cartacea, svolge la funzione di pratico repertorio ad uso di studiosi ed appassionati, che, pur offline, possono comunque “navigare” tra le sedi inquisitoriali alla ricerca di preziose informazioni storiche.

Dominae_logo.jpg

"Dominae fortunae suae". La forza trasformatrice dell’ingegno femminile

Home page: https://www.ereticopedia.org/dominae-fortunae-suae
Social: https://www.facebook.com/dominaefortunaesuae

"Dominae fortunae suae" approfondisce il contributo offerto dalle donne alla nascita e allo sviluppo dei diversi campi del sapere, dato ancor oggi poco conosciuto e sottostimato. Rivolgere uno sguardo all’attività intellettuale femminile che vada oltre i ruoli e gli schemi prefissati in cui le donne furono ingabbiate sin dall’antichità e che tenga conto in primis del talento personale, è un impegno che oggi più che mai risulta necessario per l’acquisizione di una piena consapevolezza delle proprie origini storiche e sociali. È solo in tempi recenti, con gli sviluppi dell’antropologia e della storiografia ma, soprattutto, per merito dell’intensa attività di riscoperta portata avanti dal movimento delle donne, che molti nomi di artiste, filosofe, scrittrici, mediche e scienziate, eclissati tra le pieghe del tempo, stanno tornando alla luce. Grazie a questi fermenti culturali si sta riuscendo pian piano a ricostruire quel panorama così vario, complesso e stratificato, che è quello dell’attività dell’ingegno femminile. Il progetto, curato da Laura Antonella Piras ed ospitato sul sito Ereticopedia, si inserisce in questo orizzonte di ricerca ed è finalizzato alla realizzazione di profili biografici di tutte le donne che, a partire dal X secolo e per tutta l’età moderna, riuscirono a distinguersi nei diversi ambiti del sapere, mettendo in atto significative forme di resistenza al sistema di valori costruito e tramandato, attraverso i secoli, dalla cultura maschile.

Primum%20non%20nocere%20logo.jpg

"Primum non nocere". Medicina, eresia e non conformismo nella prima età moderna

Home page: https://www.ereticopedia.org/primum-non-nocere

"Primum non nocere", sezione trasversale del sito Ereticopedia a cura di Domizia Weber, è dedicata ai medici che, nella prima età moderna, si avvicinarono all’eterodossia abbracciando il dissenso in tutte le sue forme, sullo sfondo della crisi politico-religiosa e della contestuale rivoluzione medico-scientifica del Cinquecento. Il fatto che i medici fossero spesso legati al dissenso religioso era dovuto alla formazione ricevuta durante gli anni universitari e al contesto culturale del Cinquecento caratterizzato dalla rivoluzione scientifica innescata dagli studi vesaliani. Se da una parte il corso di laurea in medicina imponeva loro anche lo studio di materie come la filosofia, il latino ed il greco, essenziali per comprendere i testi, dall’altra Andrea Vesalio con la pubblicazione del De Humani Corporis Fabrica (1543) aveva corretto Galeno e messo in discussione le auctoritates del settore. Inoltre, la coeva nascita della filologia indusse molti medici a leggere in modo critico i testi per verificare la loro esattezza anche dal punto di vista scientifico. Tale ampiezza di interessi e di studi comportò per i medici una spiccata attenzione anche verso le questioni e le inquietudini religiose: per costoro, impegnati negli studi, intenti ad allontanarsi da quanto fin a quel momento accettato dalla comunità scientifica, fu quasi fisiologico dissentire anche dall’ortodossia religiosa.

Tra_stereotipi_e_anomalie.jpg

Tra stereotipi e anomalie: per una prosopografia delle streghe in età moderna

Home page: https://www.ereticopedia.org/tra-stereotipi-e-anomalie

La costruzione di questa sezione trasversale di Ereticopedia, curata da Daniele Santarelli e Domizia Weber, parte dall'assunto che le categorie sociali e culturali associate agli individui accusati di stregoneria in età moderna siano soggette a importanti variabili e che gli stereotipi più frequentemente associati alle streghe, messi in evidenza e dibattuti in molte e importanti opere storiografiche, siano da porre in relazione con le evidenze documentarie, che non sempre li confermano.
In termini generali, i profili che spesso i documenti restituiscono e che ci aspettiamo di trovare corrispondono a un determinato stereotipo, cioè quello di una donna, più raramente di un uomo, avanti con gli anni, di aspetto poco gradevole, indigente, dai comportamenti eccentrici e invisa alla popolazione locale. Tuttavia, tali categorie sociali e culturali non risultano sempre presenti, tutt’altro, e nell’Europa dell’età moderna si configurerebbe piuttosto un sistema stregoneria fluido e dinamico, non riconducibile a schemi rigidi e precostituiti.
Questa dialettica tra stereotipi e anomalie nella figura della strega in età moderna potrebbe essere meglio approfondita ricorrendo a modelli prosopografici e a strumenti informatici. La costruzione di un repertorio delle donne e degli uomini che furono perseguitati per stregoneria in età moderna in un territorio più o meno definito, come la penisola italiana, il mondo mediterraneo, l’Europa occidentale, integrato in un più ampio e ambizioso dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori, che permetta di approfondire al contempo attori e dinamiche della repressione e di formulare parallelismi tra eretici e streghe, potrebbe aiutare a definire meglio il problema e coglierne le varie sfaccettature.

thumbnail?id=1B0yFnkDxHDYLHBOKaEar3cqCu3Qj_A8F&sz=w1000

Mesmerismo, occultismo, spiritismo. Eterodossie del XIX secolo tra correnti esoteriche e nuove spiritualità

Home page: https://www.ereticopedia.org/mesmerismo-occultismo-spiritismo

Questa sezione trasversale di Ereticopedia, curata da Francesco Baroni, intende presentare uno specifico campo culturale, che si delinea nel corso dell’Ottocento a cavallo tra medicina, religione, utopie politiche e nuove spiritualità. Le sue voci sono dedicate ad una serie di autori e movimenti, attivi a margine delle egemonie scientifiche e religiose occidentali, i quali, in continuità tra di loro e con frequenti richiami ad un bacino di idee e riferimenti comuni, operarono in una relazione di interscambio e conflitto con i saperi dominanti.
Dalla fine del’700 le civiltà occidentali sono scosse da trasformazioni radicali. Queste convogliano forti cambiamenti sociali e una profonda riconfigurazione dei saperi. In questa cornice il mesmerismo, scaturito dalla “scoperta” del fluido vitale di Franz Anton Mesmer, introduce non solo nuovi metodi terapeutici, ma anche originali concezioni biopsicologiche, non sempre compatibili con i quadri della medicina e della religione istituzionali. Verso la metà dell’800 sul tronco del mesmerismo si innesta lo spiritismo, che, codificato in Francia da Allan Kardec, propone non solo un metodo di contatto con le anime dei defunti, ma anche un’originale cosmovisione basata sulle idee di karma, reincarnazione e progresso. La sensibilità occultista che si afferma nello stesso periodo rielaborerà questi spunti attorno all’idea, tipicamente romantica, di una “antica sapienza” dimenticata, mentre parallelamente il repertorio di fatti paranormali riscontrati nello spiritismo sarà studiato in modo sempre più sistematico da parte della nascente parapsicologia.
Il rapporto di queste correnti con le religioni istituzionali è nel complesso critico: nei paesi cattolici il mesmerismo è oggetto di viva preoccupazione da parte della Chiesa, che ne teme la capacità non solo di spiegare, ma anche di provocare esperienze religiose, sottraendole così al monopolio dell’istituzione e diffondendo dottrine incompatibili con l’ortodossia. Quanto allo spiritismo, il suo pericolo è duplice: da un lato agli occhi dei cattolici intransigenti si configura esplicitamente come una “moderna necromanzia”; dall’altro in Italia il movimento spiritico mostra spesso atteggiamenti radicali ed anticlericali. Al pari del magnetismo animale, lo spiritismo verrà dunque più volte condannato dall’istituzione, sia attraverso una letteratura teologica ad hoc – che lo bolla come pratica diabolica e restituzione dell’idolatria antica – che attraverso i dispositivi “formali” e normativi dell’Inquisizione e dei concili.
A margine di questa dialettica, in Italia come in altri paesi fioriranno anche un magnetismo animale e uno spiritismo (e poi naturalmente un occultismo) “cristiani”. Ancora poco studiati dalla storiografia, i rappresentanti di questi indirizzi agiscono ai margini dell’ortodossia – e spesso ben oltre i suoi confini –, talvolta collegati a network e tradizioni di ispirazione massonica.

Giovanni_Battista_Tiepolo_025.jpg

Oratorio e Congregazione oratoriana: storia, spiritualità, politica culturale

Home page: https://www.ereticopedia.org/oratorio-storia-spiritualita-politica-culturale

Questa sezione trasversale di Ereticopedia, curata da Stefano Zen, è dedicata all’Oratorio sorto per iniziativa di Filippo Neri, che da libero sodalizio conobbe nell’arco di un quarto di secolo una sua graduale evoluzione fino alla svolta del 1575, quando Gregorio XIII decise per decreto di costituire la Congregazione oratoriana, stabilendo che alla comunità di preti e di chierici secolari legati al prete fiorentino fosse assegnata la piccola chiesa romana di S. Maria in Vallicella, che diventerà la loro sede definitiva. L’obiettivo è di costruire un repertorio di voci, partendo da una serie già indicizzata di profili, inerente non soltanto ai padri e ai fratelli laici che entrarono stabilmente nell’Oratorio filippino, ma allargato significativamente alle opere prodotte e diffuse dall’operoso laboratorio oratoriano, ai luoghi della Congregazione, alle personalità più o meno note che si riconobbero nella sua politica culturale, partecipando attivamente alle varie iniziative promosse e in particolare agli esercizi spirituali, considerati il nucleo pulsante del programma filippino.

DSSNN_img.jpg

Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo

Home page: https://www.storiadellacampania.it/dssnn
Social: https://www.facebook.com/Dizionario-Storico-delle-Scienze-Naturali-a-Napoli-104911934644650

All'interno del portale "Storia della Campania" (www.storiadellacampania.it) è attivo uno specifico spazio dedicato alla costruzione collaborativa di un Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo, a cura di Donato Verardi. Il Dizionario ha l’obiettivo di cogliere gli elementi di specificità dei dibattiti napoletani inerenti allo studio della natura e la loro connessione a quelli in atto in altri centri propulsori della cultura scientifica europea nei secoli XV-XVIII. Allo scopo di fornire una mappatura il più possibile completa della riflessione sulle scienze naturali a Napoli nel periodo storico in esame, il Dizionario è composto da voci inerenti ad Autori, Luoghi e Temi. Non si tratta di scrivere una storia delle scienze naturali a Napoli sulla base dei certificati di nascita e di residenza degli autori. Prescindendo dal dato anagrafico, il Dizionario accoglie al suo interno ricostruzioni storiche di profili di coloro i quali, a differenti livelli, hanno dato un contributo effettivo, teorico e pratico, allo sviluppo delle scienze naturali in questo specifico contesto, dentro e fuori l’Università.

Dizionario degli storici meridionali

Home page: https://www.storiadellacampania.it/dsm

Compito del Dizionario degli storici meridionali, ospitato all'interno del portale "Storia della Campania" (www.storiadellacampania.it) e curato da Antonio D'Andria, Antonio Cecere e Armando Pepe, è quello di offrire a studiosi ed appassionati un Dizionario biografico on line dedicato alla produzione di storie nel Mezzogiorno d’Italia dal Rinascimento alla prima metà del Novecento. Il Dizionario ha l’obiettivo di cogliere gli elementi di specificità dei dibattiti meridionali inerenti allo studio della storia, locale e generale in una produzione così fiorente come quella degli storici del Mezzogiorno, evidente espressione di una società in cui la scrittura era mezzo principale della veicolazione dei dibattiti.

DBLFC_D_Annunzio_Fiume.jpg

Dizionario biografico dei legionari fiumani provenienti dalla Campania

Home page: https://www.storiadellacampania.it/dblfc

All'interno del portale "Storia della Campania" (www.storiadellacampania.it) è attivo uno specifico spazio dedicato alla costruzione collaborativa di un Dizionario biografico dei legionari fiumani provenienti dalla Campania.
Il 12 settembre 1919 Gabriele D’Annunzio, con soldati accorsi da ogni dove, occupò la città di Fiume. In disaccordo con il Trattato di Versailles e rivendicando l’italianità delle terre irredente, il poeta e condottiero si trovò a capeggiare la difesa dell’Adriatico e della Dalmazia con entusiasmo e impetuosa passione, fondando addirittura il micro-stato della “Reggenza italiana del Carnaro”, durato dall’8 settembre al 31 dicembre 1920, cui pose fine il “Natale di Sangue”. A Fiume, oltre a Giovanni Giuriati, Luigi Rizzo e Giovanni (Nino) Host Venturi, si coagularono, sia pure in un periodo di breve durata inversamente proporzionale alla portata storica effettuale, pulsioni e velleità diverse, uomini spinti da coraggio e intrepidezza, che obbedirono a un interiore dovere morale, coincidente con la difesa del patrio sentimento. Senza cedere all’epopea Gabriele D’Annunzio seppe guidare un’azione non comune e rimasta memorabile nell’immaginario collettivo nazionale, cui parteciparono volontari da tutta Italia, e la Campania non fu avara.
Il Dizionario biografico dei legionari fiumani provenienti dalla Campania, unico nel suo genere, che vuol riportare a nuova luce un’intera generazione che nell’ideale di Patria ha creduto con generosità e gettando il cuore oltre l’ostacolo.

DBGL_logo.jpeg

Dizionario biografico della famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana

Home page: https://www.storiadellacampania.it/dbgl

Nel Dizionario Biografico della famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana si tenta di ricostruire, in modo filologicamente corretto, un dizionario biografico dei componenti la famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana, tra le più cospicue e ricche di un glorioso passato, in virtù soprattutto delle gesta belliche, di Terra di Lavoro, le cui origini sono sussunte nella più ampia storia della romana casa Gaetani.
Il Dizionario è promosso da un piccolo comitato composto da Ranieri Maria Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana, Maria Rita Battaglia, Alessandro Giaquinto e Armando Pepe ed è aperto alla collaborazione di tutte le persone interessate.

Riviste scientifiche

QE%20logo.jpg

Quaderni eretici. Studi sul dissenso politico, religioso e letterario

Home page: https://www.ereticopedia.org/rivista

Quaderni eretici è una rivista online, il cui interesse si concentra, in senso largo, sul mondo del dissenso politico, religioso e letterario nello spazio mediterraneo dal Medievo all'età contemporanea.Ha periodicità annuale. Dispone di un comitato scientifico e di un comitato di redazione, che coincidono con quelli del sito Ereticopedia, cui la rivista è associata, oltre che di un suo proprio comitato direttivo. "Quaderni eretici" ambisce prioritariamente a divenire un punto di incontro e di discussione e sede di pubblicazione di ricercatori giovani e dinamici, offrendo loro uno spazio per far conoscere i risultati delle loro ricerche. Rivista "giovane", online ed open access, pilotata da un piccolo ed affiatato gruppo di giovani studiosi di storia, filologia e letteratura che coordinano un più ampio comitato redazionale, conta di svilupparsi molto negli anni a venire, all'insegna dell'interdisciplinarietà e dell'attenzione verso i benefici che un'applicazione intelligente delle nuove tecnologie possono dare alle scienze umane e sociali.

Campiello_logo.jpg

Il Campiello. Revue jeunes chercheurs d'études vénitiennes

Home page: https://revues.univ-tlse2.fr/ilcampiello
Social: https://www.facebook.com/IlCampielloRivista

Il Campiello è una rivista che nasce nel 2016 come spazio aperto ai giovani studiosi (dottorandi e post-doc) i cui interessi gravitano attorno alla cultura veneziana dal medioevo all’età contemporanea. L’iniziativa parte da dottorandi dell’Università di Toulouse Le Mirail e si vuole espressione di una comunità che si incontra nei centri della ricerca lagunare: dall’Archivio di Stato dei Frari alla Biblioteca Marciana, dalle biblioteche dell’Università Ca’ Foscari alla Fondazione Querini Stampalia. Evolve poi dal punto metodologico come luogo di confronto fra preoccupazioni storiche e filologiche, con l’esigenza di impostare fra gli specialisti un dialogo sempre necessario.

arcana_naturae_logo.jpg

Arcana Naturae. Revue d'histoire des sciences secrètes

Home page: https://revuearcananaturae.home.blog
Social: https://www.facebook.com/arcana.naturae.revue

Arcanae Naturae è un periodico annuale, diretto da Donato Verardi, pubblicato da Agorà & Co.. La rivista è dotata di comitato scientifico internazionale e segue un processo di revisione tra pari in doppio cieco.
Essa si occupa di tutte le discipline “segrete”, quali la magia, l’astrologia, l’alchimia, l’illusionismo, la divinazione, ecc. Particolare attenzione è rivolta allo studio storico di nozioni trasversali che unificano il campo di queste discipline, quali “segreto”, “occulto” o “meraviglia”.
Arcana Naturae pubblica articoli che presentano risultati inediti e studi di sintesi documentati su punti specifici. La rivista ha anche una vocazione documentaria che la porta a pubblicare edizioni e traduzioni con commenti critici, recensioni critiche e recensioni di libri.
Le lingue ufficiali della rivista sono il francese, l’inglese e l’italiano.

Blog scientifici e culturali

RITES_img_blog.jpg

R.IT.ES. (Rete Italiana per la Ricerca Accademica sulle Correnti Esoteriche)

Home page (Blog): https://rites.hypotheses.org

Il blog del R.IT.ES. aggiorna sulle attività della rete italiana dedicata allo studio accademico delle correnti esoteriche. R.IT.ES. è una piattaforma che si rivolge a tutti i ricercatori interessati all’argomento e desiderosi di condividere le loro idee e il loro lavoro in questo campo.
Il R.IT.ES. si basa su una definizione accademica dell’esoterismo che si è affermata negli ultimi anni a livello internazionale, all’interno di organizzazioni come l’ESSWE (European Society for the Study of Western Esotericism) o di centri di ricerca come l’Università di Amsterdam. Questa corrente di ricerca pratica lo studio dell’esoterismo su basi strettamente storico-critiche, sociologiche, psicologiche e cognitive.
Dal 2019, il R.IT.ES. (allora NIRSEO – Network Italiano di Ricerca e Studio sull'Esoterismo Occidentale) è affiliato all’ESSWE, ed è da esso riconosciuto come il network regionale ufficiale per l’Italia.

StoriaGlocale_logo

Storia Glocale – Spazio di informazione e discussione

Home page (Blog): https://storiaglocale.com
Home page (YouTube): https://www.youtube.com/user/fulviosimonetti
Social: https://www.facebook.com/storiaglocale

Con Storia Glocale nasce un nuovo blog per discutere di storia, “leggere” recensioni non scritte per partito preso; un luogo in cui si dice chiaro e tondo "pane al pane e vino al vino", nella convinzione più profonda che solo da un dibattito sano, magari condotto anche senza tregua, possa nascere quel senso critico che è il sale della vita. Avendo un titolo già in sé programmatico e paradigmatico, il blog, sia pure fortemente incentrato su di una solida base locale, non disdegna di andare oltre l’orizzonte limitrofo per avere un ritorno informativo globale.
Espressione del blog Storia Glocale è anche l'omonimo canale YouTube, che nasce come centro di discussione, non solo per dialogare di storia, ma anche per esprimere i propri punti di vista e opinioni, nel rispetto di ciascuno. Avendo un titolo già in sé programmatico e paradigmatico, il canale potrebbe anche non essere gradito, come spesso accade, nonostante le libertà di informazione e di opinione siano garantite dall’articolo 21 della nostra Costituzione.

matese-tra-moderno-e-contemporaneo-banner-png-1.jpg

Matese moderno e contemporaneo

Home page: https://www.clarusonline.it/category/matese-moderno-contemporaneo

"Matese moderno e contemporaneo" è una rubrica curata da Armando Pepe all'interno della testata online Clarus.

Dalla presentazione di Grazia Biasi:
"Il Matese ci sta talmente a cuore che vogliamo raccontarvelo anche così. Non si tratta di ricordi, ma di Storia: attingendo ai documenti – storici e scientifici – che parlano dei nostri monti, delle sue acque, della produzione industriale, della economia, della cultura religiosia locale lo riscopriremo attraverso la voce di chi, tra l’età moderna e contemporanea, ne ha osservato e vissuto il potenziale. Lo faremo non per nostalgico “ritorno” di memorie ma per stimolo a recuperare dal passato le motivazioni ad essere altrettanto grandi in questo presente, per acquisire la coscienza del rispetto verso un tempo appena trascorso e farci promotori, adesso, di altrettanta premura verso la nostra terra. Ad occuparsene per Clarus, il professore Armando Pepe, già collaboratore della nostra testata e della Diocesi di Alife-Caiazzo; figura autorevole e di riferimento per quanto riguarda la ricerca storica locale."

mediovolturno.jpg

Medio Volturno tra moderno e contemporaneo

Home page: https://www.clarusonline.it/category/mediovolturno-moderno-contemporaneo

"Medio Volturno tra moderno e contemporaneo" è una rubrica curata da Armando Pepe all'interno della testata online Clarus.

Dalla presentazione di Grazia Biasi:
"Dopo la rubrica Matese tra Moderno e Contemporaneo, pur rimanendo aperto questo spazio di pubblicazione, la nostra ricerca si sposta verso i paesi della la valle del Medio Volturno.
[…] Clarus inaugura la rubrica Medio Volturno tra Moderno e Contemporaneo: ricerche d’archivio, ricostruzioni storiche e racconti inediti affidati alla penna di Armando Pepe, docente di Storia e ricercatore universitario; al suo lavoro si integreranno quelli di altri, mossi dalla stessa passione per la ricerca e la divulgazione, risultato già sperimentato con la prima rubrica e che oggi vanta il merito di aver creato una piccola comunità generosa di distribuire e consegnare sapere ai tanti e assidui lettori.
Contribuiamo così a generare un prezioso archivio di storia locale con la speranza che oltre a fornire nozioni, sia motivo di riflessione sul valore della ricerca e della memoria."

Distoriadistorie_logo2.jpg

Di Storia, di storie

Home page: http://distoriadistorie.blogspot.com
Social: https://www.facebook.com/distoriadistorieblog

Nato nel 2013 come esperimento scientifico di Antonio D'Andria, il blog si propone di mettere a disposizione di studiosi, studenti e semplici appassionati i materiali relativi alla storia della Basilicata e del Mezzogiorno d'Italia presenti in rete e negli archivi. Il blog, a cadenza settimanale, è diviso secondo le etichette "Documenti" (trascrizione di documenti significativi), "Editoriali" (attualità e news di ambito storico lucano e meridionale), "Materiali didattici" (schemi, mappe e documenti per insegnanti), "Personaggi" (biografie di grandi lucani e meridionali), "Storia generale", "Storie locali" (con link a storie locali presenti in rete), "Territorio" (chede relative ai paesi lucani in età moderna e contemporanea). Al progetto hanno collaborato o collaborano, a vario titolo e in modo gratuito, studenti dell'Università degli Studi della Basilicata e cultori di storia locale.
Il largo impiego di Facebook, con la pagina dedicata (https://www.facebook.com/distoriadistorieblog), ha contribuito alla diffusione dei prodotti del blog, che si articola in diverse sezioni, dall’Antichità all’Età contemporanea, col fine di costituire una community di storici, appassionati e studenti per fornire strumenti di lettura e interpretazione dei fatti storici nel più generale contesto della storia generale e delle fonti, edite e inedite.

storiadipadula_img_fb.jpg

La storia di Padula

Home page: http://www.lastoriadipadula.it
Social: https://www.facebook.com/lastoriadipadula | https://www.instagram.com/lastoriadipadula

Il sito "La storia di Padula" (http://www.lastoriadipadula.it) nasce nel novembre del 2018 dalla passione per la ricerca storica e dal legame di appartenenza che stringe il curatore, Miguel Enrique Sormani, a Padula e al Vallo di Diano.
Il sito si pone come obiettivo quello di implementare un luogo virtuale in cui esporre, raccontare, divulgare, condividere e promuovere la storia di Padula e degli altri Comuni del Vallo di Diano attraverso le numerose ricerche da me svolte presso archivi e biblioteche sparsi sul territorio regionale e nazionale, concentrate sia sulla grossa mole di materiale bibliografico finora prodotto che su documenti archivistici ancora inediti o poco consultati.
L’intento alla base dell’ideazione del sito è quello di generare un progetto volto a ricostruire i processi storici che interessarono Padula e tutta l’area del Vallo di Diano dall’antichità fino all’età contemporanea, nonché di racchiudere in un unico luogo i vari spezzoni di questa lunga storia. Un percorso didattico e di ricerca lungo ed articolato, che prende il carattere di work in progress nel collocare in varie sezioni le vicende ricostruite, definendole per aree di interesse archeologico, artistico, urbanistico, paesaggistico o per settori della storia civile, della cultura, della politica e del lavoro.

Storico_della_domenica_img_blog.jpg

Lo storico della domenica

Home page: http://www.lostoricodelladomenica.com
Social: https://www.facebook.com/lostoricodelladomenica

"Lo storico della domenica" è un blog di storia e storiografia, a cura di Matteo Banzola. Prendere a prestito il titolo di un libro di un grande storico per un blog può apparire un gesto ingeneroso e presuntuoso. In realtà non è così. Oltre ad essere un omaggio ad uno studioso innovativo, in tempi in cui la storia sta vivendo una profonda crisi indicare fin dal titolo un progetto di divulgazione che si spoglia volontariamente dell'austerità che circonda gli studiosi possa incuriosire.
Il blog si occupa principalmente di storia contemporanea dalla “duplice” rivoluzione (francese e industriale) fino ad oggi privilegiando la storia “sociale”, della cultura, della mentalità piuttosto che la storia politica. Al momento è suddiviso in quattro sezioni: "Lectio Magistralis", "Biblioteche Digitali", "Emeroteca: Riviste di Storia on line e Recensioni", "Storia dell'Italia repubblicana".
L’intento è quello di guidare il visitatore alla scoperta del vasto materiale reso disponibile dalle biblioteche digitali, fornendogli il contempo una guida “scientifica” sicura e affidabile per approfondimenti. In questo senso sono previste nuove sezioni tematiche e di approfondimento.
In breve, il blog si propone di colmare la distanza tra la la storia come racconto (nel nostro Paese in mano molto spesso a non storici) e interpretazione (non di rado troppo ostica per il lettore non specialista).

thumbnail_studiosus.jpg

Studiosus

Home page: http://studiosus.hypotheses.org

Il carnet de recherche «Studiosus» (https://studiosus.hypotheses.org) propone, con cadenza regolare, pagine di critica letteraria che sperimentano forme espressive più libere e duttili rispetto ai canoni accademici tout court; fondamentale risulta in esse lo stile, inteso come un autentico modus interpretandi. Nati e alimentati dalla ricerca, su cui naturalmente si fondano e di cui costituiscono una sorta di ‘distillato’, acceso anche dall’emozione estetica, i contributi di «Studiosus» si pongono l’obiettivo di rivolgersi sia agli specialisti sia ai lettori appassionati: il primo significato della parola latina studium, del resto, è proprio “amore”.
«Studiosus» – fondato e diretto da Francesca Favaro – è per il momento articolato in tre sezioni tematiche: una generale, una dantesca e una concernente la ‘perennità dell’antico’.

PARRESIA_N.jpg

Multimedia

Parresia

Home page (Blog): https://www.cantierestoricofilologico.it/p/parresia.html
Home page (YouTube): https://www.youtube.com/channel/UCzEjmvU7xv5WT0yKRnmUVfw
Social: https://www.facebook.com/Parresia2021 | https://www.instagram.com/parresia_clori

Il termine parresìa (dal greco παρρησία) indica la libertà di esprimere con tutta franchezza ciò che si ritiene vero, senza infingimenti e ipocrisie. Il progetto Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali consiste nella creazione e nello sviluppo di uno spazio on line di libera espressione e di trasparente confronto, valorizzando l'applicazione delle tecnologie digitali alle scienze umane e sociali e utilizzando in particolare il mezzo delle videoconferenze aperte al pubblico, nello spirito di abbattere la distanza fisica tanto quanto la chiusura intellettuale, favorendo così un funzionale e proficuo dialogo tra idee e punti di vista diversi.

CLORITV_logo.jpg

CLORI TV

Home page: https://www.youtube.com/playlist?list=PLZ4bRrRdsTsrtTUArEAW0NZwQ3LR0sBZX

La CLORI TV è un'iniziativa dell'Associazione CLORI, mirata a disseminare le proprie attività scientifiche e culturali, come sempre nel solco delle Digital & Public Humanities. Collegata all'account YouTube dell'Associazione CLORI, la playlist raccoglie video di eventi organizzati da membri del nostro gruppo o a cui membri del nostro gruppo hanno partecipato e che contiamo progressivamente di arricchire di utili e (speriamo) "simpatici" contenuti.

© 2017 Edizioni CLORI. I contenuti di questo sito si intendono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0).